ARENA DI VERONA
L’ Arena è l'anfiteatro romano di Verona, fu costruito nel primo secolo Dopo Cristo. In origine l’Arena si presentava sviluppata su quattro anelli concentrici di forma policentrica ellittica, con sviluppo ininterrotto di gradinate verso il centro. In età romana vi combattevano i gladiatori, nel medioevo, vi si correvano giostre d’amore, fu palcoscenico di roghi di eretici, fu casa di prostitute per decreto, vi furono spettacoli teatrali. Vennero allestite lotte con i tori, come quella cui assistette nel 1805 anche Napoleone Bonaparte. Nel tardo 800 si esibì la grande Eleonora Duse interpretando Giulietta. Ma è all’ inizio del 1900 che l’Arena ha scoperto la sua vera vocazione, in virtù anche della sua perfetta acustica. E’ il più grande teatro lirico all’aperto del mondo. Nel 1117, un tremendo terremoto distrusse ciò che restava del muro esterno dell'Arena. Si salvò per miracolo la cosidetta “ala” dell’Arena, che è restata a testimoniare l’antico splendore. <br /><br />Risolvi App "Cibi di Verona", recupera la chiave di volta Rossa, supera la grande prova ed entra a far parte della Reale casa dei matti di Verona. <br />www.fortunaitalica.it
+ RISOLVI l'App "CIBI DI VERONA"
+ RECUPERA la Chiave di Volta ROSSA
+ RECUPERA la Chiave di Volta ROSSA
CASA DI GIULIETTA
La casa di Giulietta è un palazzo medioevale, al numero civico 23 di via Cappello. Nel cortile interno si affaccia il celebre balcone di Giulietta. Sempre nel cortile è presente la statua bronzea di Giulietta di cui, vi suggeriamo di sfiorare i dolci seni, si dice che porti fortuna. Tutto il mondo ricorda la tragedia di Romeo e Giulietta. Turisti arrivano ad ammirare il famose balcone, ignari che si tratta di una riproduzione scenica, ideata da un veronese: Antonio Avena che nel 1935, ottenne l’autorizzazione, di creare delle vere e proprie scenografie sulla leggenda shakespeariana di Giulietta e Romeo. Ancora oggi, in quest’epoca disincantata, da tutto il mondo, giungono lettere a Giulietta Capuleti, per confessare pene amorose e chiedere suggerimenti e conforto. Il merito, deve essere attribuito al drammaturgo inglese W. Shakespeare, che, nella sua più famosa opera, rese immortali i due sventurati amanti e la città di Verona. Risolvi App amore di Verona, recupera la chiave di volta rossa, supera la grande prova ed entra a far parte della Reale casa dei matti di Verona.<br /> Risolvi App “Amore di Verona”, recupera la chiave di volta Verde, supera la grande prova ed entra a far parte della Reale casa dei matti di Verona.<br />www.fortunaitalica.it
+ RISOLVI l'App "AMORE DI VERONA"
+ RECUPERA la Chiave di Volta ROSSA
+ RECUPERA la Chiave di Volta ROSSA
MAPPA DI VERONA
SITI TURISTICI